La chiesa parrocchiale dell’Annunciazione di Maria ad Altenerding (Pfarrkirche Mariä Verkündigung)

Il 28 settembre 1716 la carica ecclesiastica di Frisinga autorizzò la costruzione di una nuova chiesa parrocchiale per la comunità di Altenerding, in sostituzione della precedente oramai fatiscente e demolendo la vecchia torre che risaliva alla metà del 1500. Otto anni dopo la chiesa dedicata a Maria fu consacrata e rinnovata in periodi successivi. L’interno …

L’Abbazia benedettina (Benediktinerabtei) di Rohr in Niederbayern

La meravigliosa chiesa abbaziale di Rohr in Niederbayern che ammiriamo oggi fu costruita tra il 1717 (posa della prima pietra) e il 1723, grazie all’ingegno di Egid Quirin Asam, venticinquenne, in veste di progettista, architetto e stuccatore e rappresenta la sua prima opera di pregio. Il complesso religioso originario (Benediktinerabtei Rohr) risale al XII secolo …

L’Abbazia Benedettina di Niederaltaich

L’abbazia benedettina di Niederaltaich (Benediktinerabtei Niederaltaich) è uno dei più antichi complessi religiosi sul suolo bavarese. La onnipresente beneaugurante scritta all’ingresso della cittadina bavarese mi indica di essere giunto a destinazione. Fondata nell’anno 741 (secondo tradizione nel 731) dal duca bavarese Odilo, l’Abbazia divenne punto di riferimento della cultura tedesca nella regione favorendo nel contempo …

La città di Roßhaupten

Roßhaupten è un piccolo comune bavarese non distante dai castelli reali di Neuschwanstein ed Hohenschwangau a oltre 800 metri slm. Situato nella verde Algovia (Allgäu) è località da cui si dipartono innumerevoli sentieri escursionistici tra il rigoglioso verde circostante, grazie alla favorevole posizione geografica a due passi dalla riva del Forggensee e vicino alla catena …

Il Monastero di Weltenburg

Il Monastero benedettino di Weltenburg si trova in suggestiva posizione adagiato lungo la riva del possente Danubio nel cuore del “Weltenburger Enge” (Stretto di Weltenburg) una delle più antiche riserve naturali in Baviera. Fu Ludwig I re di Baviera già nel 1840 a dichiarare “area protetta” questo caratteristico territorio roccioso affacciato nella gola del Danubio, …

La città di Tittmoning

Adagiata sulla riva del fiume Salzach, la cittadina di Tittmoning che fa parte dell’itineraio turistico-religioso legato alla vita del Papa Benedetto XVI, custodisce una storia millenaria come certificato dai documenti con l’evelazione al rango di “città” nel lontano 1234 (con festeggiamenti ufficiali avvenuti nel 2009 in occasione del 775^ compleanno). Cuore della città è Stadtplatz …

Itinerari turistici bavaresi, la Strada del Luppolo (Deutsche Hopfenstraße)

La “Strada del Luppolo” (in tedesco, “Die Deutsche Hopfenstraße”) è uno dei tanti itinerari turistici che costellano il Land bavarese. Il percorso stradale si sviluppa dalla citta di Freising fino ad Abensberg ed attraversa la più grande regione del mondo di coltivazione del luppolo, l’Hallertau. La regione dell’Hallertau dove si estendono infinite piantagioni di luppolo si …

La città di Bayreuth

Bayreuth si trova nel cuore della regione dell’Alta Franconia (Oberfranken) ed è attraversata dalla “Strada delle Rocche”, uno dei suggestivi itinerari storico-culturali che attraversano la Baviera. Città culturalmente interessante conserva edifici e monumenti che rievocano i fasti dell’età barocca arricchita da giardini e parchi, oasi di verde nell’arredo urbano. Bayreuth è conosciuta in tutto il …

La città di Bamberga

Bamberga (Bamberg) città dell’Alta Franconia (“Oberfranken”) situata nella valle del fiume Regnitz, custodisce un modello urbanistico di stampo medievale perfettamente conservato che testimonia il lungo e fulgido periodo della sua storia, più che millenario. Anticamente sede di un principato vescovile del Sacro Romano Impero, sorge su sette colli che le valgono l’appellativo di “Roma della …