La chiesa di pellegrinaggio “Maria Vesperbild” di Ziemetshausen

La chiesa di pellegrinaggio di Maria Vesperbild (“Kath. Wallfahrtskirche Maria Vesperbild”) accoglie ogni anno oltre 400 mila visitatori che si fermano dinanzi all’immagine miracolosa della Madonna Addolorata. La chiesa, ubicata su una collina non distante da Ziemetshausen, fu costruita intorno nel 1754 e consacrata due anni dopo secondo i dettami del rococò laddove nel secolo …

Baviera, amore incrollabile: soggiorno n. 65!

“Con te non vengo in Baviera, mi fai morire…” queste le parole “a caldo” del mio amico Stefano di Rimini a margine dei complimenti esternati dopo l’invio di alcune foto e un veloce resoconto di questo mio ultimo (per ora…) soggiorno nella amata Baviera! Esternazione peraltro condivisa pienamente da mia moglie (e non soltanto da …

La rappresentazione della Passione di Cristo (“Passionsspiele”) a Oberammergau

Siamo nel 1633 e la devastante guerra dei Trent’Anni sta lasciando morte e distruzione ovunque e la cittadina di Oberammergau deve fare i conti con una terribile carestia e con la triste piaga della Morte nera, la Peste! Si racconta che un abitante di Oberammergau tale Kaspar Schisler, che lavorava nel vicino villaggio di Eschenlohe …

La Marienmünster di Dießen am Ammersee

Dießen am Ammersee è una pittoresca cittadina affacciata sulla sponda meridionale dell’Ammersee (terzo lago per estensione della Baviera), luogo di villeggiatura molto frequentato. che custodisce la “Marienmünster”, pregevole chiesa del monastero agostiniano. Il consueto cartello “Grüß Gott” mi introduce nella amena località lacustre. La prima visita è dedicata alla pregevole chiesa, la Katholische Pfarrkirche Mariä Himmefahrt, …

La chiesa di San Gordiano e Sant’Epimaco a Stöttwang

La chiesa parrocchiale di San Gordiano e Sant’Epimaco (Pfarrkirche St. Gordian und St. Epimach) si trova nel comune di Stöttwang, nei pressi di Kaufbeuren la città bavarese gemellata con Ferrara. La comunità di Stöttwang aveva un piccolo monastero fin dall’800 che passò sotto la giurisdizione dell’abbazia di Kempten nell’831 e fino alla Secolarizzazione. Questo piccolo …

La città di Altötting

Soprannominata “Das Herz Bayern“, il “Cuore della Baviera e uno dei cuori dell’Europa” da Papa Benedetto XVI, Altötting è una ridente cittadina ricca di storia e patria spirituale. Essa rappresenta il più importante centro religioso della Baviera, meta continua di pellegrinaggio. Secondo la leggenda circa 1300 anni fa il vescovo missionario Rupertus di Salisburgo battezzò …

La “Lourdesgrotten” di Oberammergau

Tradizionalmente cattolica la Baviera custodisce innumerevoli Grotte di Lourdes (“Lourdesgrotten“), nome dato alle grotte di Maria (Mariengrotte) che riprendono la grotta di Massabielle nei pressi di Lourdes laddove la giovane Bernardette vide le apparizioni della Madonna nel 1858. Esse costellano la regione bavarese da nord a sud e da est a ovest e si trovano …

Il Monastero di Roggenburg

Il Monastero di Roggenburg fu fondato, secondo tradizione, dal Conte Bertold von Bibereck unitamente alla propria consorte e ai fratelli Konrad (Bishop von Chur, Vescovo di Coira) e Siegfried (Dom­herr in Augsburg, Canonico in Augsburg) nel 1126. Nello stesso anno i primi canonici Premostratensi (Ordine fondato nel 1121 da Norbert von Xanten, in Francia) arrivarono …

Le chiese nel centro di Monaco, la “Frauenkirche”

Il centro storico della capitale bavarese annovera pregevoli chiese che vantano antichi e preziosi tesori artistici. Prima fra tutte la “Frauenkirche” (“Dom Zu unserer Lieben Frau”), il simbolo di Monaco! La prima pietra fu posta il 9 febbraio del 1468 dall’architetto Jörg von Halspach grazie al Duca Sigismondo e fu terminata in soli venti anni, …