La città di Berchtesgaden

La città di Berchtesgaden è situata nell’incantevole omonima area chiamata “Berchtesgaden Land”, poco distante dall’idilliaco Königssee e dal Watzmann, la seconda vetta della Germania. Insediamento di antiche origini vanta secoli di storia ed è oggi una vivace cittadina bavarese di circa 8 mila abitanti, il luogo ideale per una vacanza a stretto contatto con la …

Emergenza sanitaria “Covid.19” in Baviera: aggiornamenti e numeri

Terzo capitolo dedicato all’emergenza sanitaria “Covid.19” in Baviera, a distanza di circa quattro mesi dall’inizio di questa funesta situazione sanitaria-economica globale. L’emergenza sanitaria legata al Coronavirus ha richiesto misure drastiche a Monaco, in Baviera e in tutta la Germania. In Baviera, secondo gli ultimi dati i casi confermati sono quasi 48 mila (il 20 maggio …

La chiesa di Sant’Arsatius a Illmünster

La nascita della chiesa di Sant’Arsazio (“Pfarrkirche St. Arsatius”) a Ilmmünster risale intorno al VIII secolo, diventando luogo di pellegrinaggio in breve tempo con legami con il monastero di Tegernsee. L’attuale chiesa simbolo della cittadina dell’Alta Baviera (Oberbayern) risale al XIII periodo dopo il declino dell’ex monastero. Meta di pellegrinaggio all’indomani della sua ricostruzione, la …

Ludwig II, Re di Baviera

Otto Ludwig Friedrich Wilhelm nasce nel castello di Nymphenburg (Monaco) poco dopo la mezzanotte del 25 agosto del 1845 come primo figlio del principe ereditario Massimiliano (Maximilian) e Maria di Prussia e la nascita viene accolta con lo sparo di 101 salve di cannone. Il giorno dopo viene battezzato nella splendida cornice della “Festsaal” alla …

La città di Füssen

Füssen, perla dell’Algovia (Allgau) vanta una storia di oltre 700 anni ed è definita “l’anima Romantica della Baviera” (“Die romantische Seele Bayerns”). Città bavarese conosciuta ed apprezzata già in epoca romana grazie alla sua favorevole posizione geografica, posta all’incrocio tra la Romantische Straße (Strada Romantica) e la Deutsches Alpenstraße (Strada delle Alpi), è la base …

La chiesa di San Coloman

La chiesa di San Coloman (“Wallfahrtskirche St. Coloman”) è considerata come uno straordinario esempio del primo barocco in Baviera, in splendida posizione tra il verde dell’Algovia (Allgäu) e le montagne sullo sfondo. La storia narra che il santo (di origine irlandese, presumibilmente di nobile famiglia) in pellegrinaggio a Gerusalemme si fermò qui per riposarsi e …

La città di Nördlingen im Ries

Nördlingen im Ries è una antica città imperiale circondata da mura fortificate interamente percorribili, torri e porte. Attraversataa dalla Strada Romantica, la città si trova nel cratere “Ries”, paesaggio formatosi circa 15 milioni di anni fa con la caduta di un meteorite della dimensione di un chilometro, che precipitò ad una velocità stratosferica di 70 …

La città di Harburg

Attraversata dalla Romantische Straße, Harburg è una piccola cittadina adagiata sulle rive del fiume Wörnitz. Domina il centro abitato la possente “Harburg”, visibile da lontano, fortezza tra le meglio conservate in Germania. Prima di entrare nel cuore cittadino che custodisce una fitta rete di case a traliccio di origine medievale, merita di essere citato l’antico …

Itinerari turistici bavaresi, la Strada di Sisi

Tra le strade turistiche bavaresi non può mancare la “Sisi Straße” l’itinerario che ricorda Sisi, l’Imperatrice d’Austria Elisabeth. La “Strada di Sisi” (“Sisi Straße”) segue le tappe della vita della Duchessa in Baviera, nata a Monaco come discendente della casata dei Wittelsbach in Bayern e tocca diversi Stati e città legate alla vita di questa …

Itinerari turistici bavaresi, la Strada del Vetro

La “Strada del Vetro” (“Glasstraße”) è uno degli itinerari turistici più suggestivi che si sviluppa nella parte orientale della regione attraverso paesaggi ricchi di fascino nel rigoglioso verde della Foresta Bavarese (Bayerische Wald) nella Baviera orientale (Ost Bayern). Essa si snoda per 250 chilometri da Passau (a sud) a Waldsassen (a nord) con alcune diramazioni …