La città di Bayreuth

Bayreuth si trova nel cuore della regione dell’Alta Franconia (Oberfranken) ed è attraversata dalla “Strada delle Rocche”, uno dei suggestivi itinerari storico-culturali che attraversano la Baviera. Città culturalmente interessante conserva edifici e monumenti che rievocano i fasti dell’età barocca arricchita da giardini e parchi, oasi di verde nell’arredo urbano. Bayreuth è conosciuta in tutto il …

La regione bavarese della Franconia (Franken)

La regione della Franconia (Franken, suddivisa geograficamente in Mittelfranken con Norimberga, Oberfranken con Bayreuth e Unterfranken con Würzburg) annovera tra le sue bellezze la città wagneriana di Bayreuth conosciuta in tutto il mondo. Ogni anno alla fine del periodo estivo appassionati da tutto il mondo si ritrovano nel Teatro dell’Opera del Margravio “Markgräfliches Opernhaus” inaugurato …

La Wartburg

Simbolo della città di Eisenach in Turingia (Thuringen) la “Wartburg” mi riporta alla mente il castello di Neuschwanstein e al viaggio che compì il suo committente Ludwig II Re di Baviera. L’antico “Schloss” di epoca medievale inserito quale patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel dicembre 1999 domina dalla sommità di un colle l’intera città, è il suo …

Il Walhalla

Il “Walhalla” è uno dei più importanti monumenti del diciannovesimo secolo presenti sul territorio tedesco. L’imponente opera neoclassica si erge maestosa su una altura (denominata Brauberg) che digrada verso il Danubio (Donau) nei pressi di Regensburg. Voluto dal futuro re di Baviera Ludwig I quando era ancora principe ereditario (1807) su consiglio dello storico Johannes …

Ludwig II, Re di Baviera

Otto Ludwig Friedrich Wilhelm nasce nel castello di Nymphenburg (Monaco) poco dopo la mezzanotte del 25 agosto del 1845 come primo figlio del principe ereditario Massimiliano (Maximilian) e Maria di Prussia e la nascita viene accolta con lo sparo di 101 salve di cannone. Il giorno dopo viene battezzato nella splendida cornice della “Festsaal” alla …

Il mio viaggio (giugno 2019)

parte terza La visita di Bayreuth gemellata con la città di La Spezia, cui è dedicata una piazza in centro, comincia dal curato e ben fornito Tourist Information a pochi passi dal Teatro dell’Opera dei Margravi. All’ingresso ad attendere il visitatore ecco una panchina che ospita un celebre personaggio che ha reso la città conosciuta …

Linderhof, il castello di Re Ludwig II

Ogni volta che visito Linderhof un sentito saluto denso di rispetto va al monumento eretto nel 1982 che raffigura Re Ludwig II, collocato nel curato prato antistante il castello. Il reale di casa Wittelsbach, futuro quarto Re di Baviera, ben conosceva la natura inviolata della valle del Graswang per averla frequentata durante la sua adolescenza. Re …

I Musei bavaresi di Re Ludwig II

König Ludwig II Museum, Herrenchiemsee Il Museo più importante dedicato al Re bavarese Ludwig II è ubicato nel castello di Herrenchiemsee. Aperto nel 1987, è stato la “location” di una interessantissimo evento dal titolo “Götterdämmerung König Ludwig II” nel 2011, in occasione del 125° anniversario della scomparsa del monarca. Recentemente rinnovato esso si compone di …

Starnbergersee, Villa Pellet

Villa “Pellet”, è stata la prima dimora bavarese che Re Ludwig II concesse (generosamente) al compositore Richard Wagner. Essa oggi fa parte di un complesso scolastico che si affaccia sullo Starnbergersee. Avevo poche indicazioni circa l’esatta ubicazione della villa, ma, come sempre, avrei percorso in lungo e in largo il lago pur di trovare quanto …

Bayreuth, monumento a Re Ludwig II

Bayreuth, come altre città della Baviera, conserva un busto dedicato al sovrano bavarese Ludwig II v. Wittelsbach. Dopo l’incontro avvenuto a Monaco il 4 maggio 1864 (che farà rinascere a nuova vita il musicista) e l’allontanamento “forzoso” dalla capitale bavarese, Richard Wagner nel corso degli anni 1871/72 visitò Bayreuth decidendo di stabilirsi definitivamente. Il 2 …