La città di Moosburg an der Isar

Moosburg an der Isar è una antica cittadina bavarese adagiata tra le rive dell’Isar e dell’Amper. La prima visita è dedicata all’imponente “Kastulus-Münster” la chiesa più importante della comunità bavarese, il cui campanile è visibile ancor prima di entrare nel nucleo urbano. Dedicata a Maria e a San Castulo le antiche origini portano all’anno 770 …

La Kath. Pfarrkirche Mariä Himmelfahrt di Aldersbach

Aldersbach curato comune bavarese ubicato nel circondario di Passau (Passavia) conta circa 4 mila abitanti e merita una visita per la bellezza dlael “Katholische Pfarrkirche Mariä Himmelfahrt”, la chiesa dell’Assunzione di Maria (chiamata anche “Dom des Vilstals” e Asamkirche). Il consueto cartello “Herzlich Willkommen” segnala l’ingresso nel comune bavarese e anticipa il campanile, già visibile, …

Il Monastero di Andechs

“Kloster Andechs am Heiligen Berg” (Monastero di Andechs sul sacro Monte) è il più antico luogo di pellegrinaggio della Baviera. La definizione di “Sacro Monte” si deve alle reliquie qui custodite dal lontano decimo secolo grazie al conte Rasso in seguito ad alcuni suoi pellegrinaggi in Terra Santa. Per la fondazione ufficiale bisognò poi attendere …

La chiesa di San Marinus e Ananius di Rott am Inn

Rott am Inn è un comune dell’Alta Baviera (Oberbayern) che custodisce una pregevole chiesa rococò insieme all’antico monastero benedettino risalente all’XI secolo. Tra il 1081 e il 1085 il conte Kuno von Rott (Graf Kuno von Rott) insieme alla propria consorte Uta donarono il monastero alla comunità benedettina in ricordo del proprio unico figlio, morto …

La Welfen Münster di Steingaden

La chiesa “Welfen Münster” consacrata a San Giovanni Battista, è la testimonianza presente ancor oggi che racconta il fulgido passato di Steingaden. Nel lontano 1147 il Duca Welf VI (Herzog Welf VI) fondò il Monastero Premostratense di Steingaden (“Prämonstratenser -Klosters Steingaden”) e trenta anni dopo vi fu la consacrazione della preziosa chiesa romanica i cui …

Il Monastero di Raitenhaslach

Il primo documento che menziona “Ratinhaselach” risale alla fine del 700 e nel 1146 i monaci Cistercensi dell’Abbazia madre di Salem (Lago di Costanza) fondarono a Raitenhaslach il primo monastero cistercense dell’Alta Baviera (“Oberbayern”) che resistette, con alterne vicende, fino alla “Secolarizzazione” del 1803. Un tempo luogo di sepoltura della dinastia Wittelsbach oggi si sono …

L’Abbazia di Ettal

La nascita dell’Abbazia di Ettal risale all’aprile del 1330, per opera del Duca di Baviera Ludovico IV “il Bavaro” (“Herzog Ludwig IV v. Wittelsbach”). La storia mista a leggenda racconta che l’Imperatore (il cui possente mausoleo funerario si trova nella cattedrale di Monaco di Baviera) condusse una spedizione militare a Roma con l’intento di indebolire …