Rott am Inn è un comune dell’Alta Baviera (Oberbayern) conosciuto per la sua chiesa rococò e per l’antico monastero benedettino risalente all’XI secolo.

Tra il 1081 e il 1085 il conte Kuno von Rott (Graf Kuno von Rott) insieme alla propria consorte Uta donarono il monastero alla comunità benedettina in ricordo del proprio unico figlio, morto sul campo di battaglia.

Nel XII secolo fu eretta una basilica romanica a tre navate e tra il 1759 e il 1763 fu edificata una nuova chiesa laddove si trovava l’antico luogo religioso.
La chiesa parrocchiale è dedicata ai santi Marinus e Anianius (Pfarrkirche St. Marinus und Ananius) e rappresenta un capolavoro del rococò bavarese, una delle chiese monastiche più importanti della Baviera.
L’architetto Johann Michael Fischer insieme allo scultore ed intagliatore Ignaz Günther e al pittore Matthäus Günther furono gli esperti artisti attivi in Baviera che, unitamente ad altri artisti quali Jakob Rauch e Josef Götsch, lavorarono alla creazione di questa preziosità religiosa.

La bianca facciata della chiesa posta centralmente rispetto al complesso monastico è arricchita da una statua ubicata nella parte superiore ma è nulla rispetto a quanto si ammira al suo interno. Navata che è preceduta da una “anticamera” impreziosita da statue e decorazioni.

L’interno ad unica navata custodisce preziose opere tra le quali spiccano il maestoso altare maggiore e l’affresco centrale.
L’altare maggiore domina con la sua sontuosità la parte della chiesa destinata al clero officiante e l’opera pittorica presente nella Pala rappresenta i patroni della chiesa. Tra le colonne trovano dimora le statue di due santi e ai lati sono presenti le opere scultoree che raffigurano l’Imperatore Heinrich II con la cattedrale in mano e la sua consorte Kunigunde del Lussemburgo.

Il grande affresco centrale predominante nella navata è opera dell’artista Günther e fu elaborato nel periodo 1761-63. Esso rappresenta “L’apoteosi dell’Ordine di San Benedetto”.

L’affresco del coro, anch’esso opera di Günther rappresenta il martirio di San Marinus con il fuoco visibile nella parte inferiore del dipinto.

L’altro affresco della navata meritevole di attenzione è quello ubicato nella parte iniziale che raffigura la morte di Sant’Aniano e nella parte inferiore sinistra del dipinto si può leggere la scritta “M. Gundter pinxit 1763”

Un giro intorno al grande complesso religioso oggi con diversi compiti istituzionali conclude l’interessante visita.
Rott am Inn è inoltre il luogo dove riposano le spoglie del politico bavarese Franz Josef Strauß che fu Primo Ministro bavarese dal 1978 fino alla sua morte avvenuta nel 1988. Alla sua figura è dedicato l’aeroporto internazionale di Monaco di Baviera!

Informazioni utili
Rott am Inn si trova nella regione dell’Oberbayern nel distretto di Rosenheim da cui dista circa 15 chilometri tramite la “B15”. Analoga distanza lo separa da Wasserburg am Inn e la capitale bavarese raggiungibile con la “B304” dista circa 65 chilometri. Il confine di stato Austria-Italia (brennero) è lontano circa 145 chilometri, percorso interamente autostradale tranne che per i primi 15 chilometri.