L’Abbazia benedettina (Benediktinerabtei) di Rohr in Niederbayern

La meravigliosa chiesa abbaziale di Rohr in Niederbayern che ammiriamo oggi fu costruita tra il 1717 (posa della prima pietra) e il 1723, grazie all’ingegno di Egid Quirin Asam, venticinquenne, in veste di progettista, architetto e stuccatore e rappresenta la sua prima opera di pregio. Il complesso religioso originario (Benediktinerabtei Rohr) risale al XII secolo …

L’Abbazia Benedettina di Niederaltaich

L’abbazia benedettina di Niederaltaich (Benediktinerabtei Niederaltaich) è uno dei più antichi complessi religiosi sul suolo bavarese. La onnipresente beneaugurante scritta all’ingresso della cittadina bavarese mi indica di essere giunto a destinazione. Fondata nell’anno 741 (secondo tradizione nel 731) dal duca bavarese Odilo, l’Abbazia divenne punto di riferimento della cultura tedesca nella regione favorendo nel contempo …

“Baviera la terra di Re Ludwig”, la mia conferenza al palazzo Roverella di Ferrara

L’evento culturale dello scorso 10 maggio 2023 dedicato alla Baviera proposto nella splendida cornice della “Sala d’Onore” del palazzo Roverella nel cuore della città estense, è stato un successo. La rappresentazione legata alla regione bavarese dal titolo del mio secondo libro, “Baviera la terra di Re Ludwig ” aperta dal Presidente Dott. Orsatti Paolo e …

La città di Roßhaupten

Roßhaupten è un piccolo comune bavarese non distante dai castelli reali di Neuschwanstein ed Hohenschwangau a oltre 800 metri slm. Situato nella verde Algovia (Allgäu) è località da cui si dipartono innumerevoli sentieri escursionistici tra il rigoglioso verde circostante, grazie alla favorevole posizione geografica a due passi dalla riva del Forggensee e vicino alla catena …

Il Monastero di Weltenburg

Il Monastero benedettino di Weltenburg si trova in suggestiva posizione adagiato lungo la riva del possente Danubio nel cuore del “Weltenburger Enge” (Stretto di Weltenburg) una delle più antiche riserve naturali in Baviera. Fu Ludwig I re di Baviera già nel 1840 a dichiarare “area protetta” questo caratteristico territorio roccioso affacciato nella gola del Danubio, …

La città di Tittmoning

Adagiata sulla riva del fiume Salzach, la cittadina di Tittmoning che fa parte dell’itineraio turistico-religioso legato alla vita del Papa Benedetto XVI, custodisce una storia millenaria come certificato dai documenti con l’evelazione al rango di “città” nel lontano 1234 (con festeggiamenti ufficiali avvenuti nel 2009 in occasione del 775^ compleanno). Cuore della città è Stadtplatz …

Il Mondo BMW: “BMW Welt” e “BMW Museum”

La “BMW” acronimo di “Bayerische Motoren Werke” ovvero “Fabbrica di motori bavaresi” nasce dalla fusione di due industrie cittadine ubicate a Monaco di Baviera, come fabbrica per motori di aerei nel 1917, anno ufficiale della sua fondazione. L’avveneristico grattacielo a forma di cilindro, “Headquarter” della casa automobilistica bavarese insieme all’adiacente spazio espositivo a forma di …

La gita d’istruzione dell’Istituto “Montalcini” con il sottoscritto, Antonio Quarta

Soltanto quattro giorni (3-6 aprile 2023) trascorsi in Baviera in questo mio ultimo soggiorno (il numero 69 fino ad ora…) ma costellati da altissima gratificazione e da tanta, tanta soddisfazione per aver “guidato”, quale esperto della regione bavarese, 34 studenti (di diversi indirizzi) di classe V dell’Istituto superiore Tecnico-Economico-Liceale “Montalcini” di Argenta-Portomaggiore alla loro gita …

Itinerari turistici bavaresi, la Strada del Luppolo (Deutsche Hopfenstraße)

La “Strada del Luppolo” (in tedesco, “Die Deutsche Hopfenstraße”) è uno dei tanti itinerari turistici che costellano il Land bavarese. Il percorso stradale si sviluppa dalla citta di Freising fino ad Abensberg ed attraversa la più grande regione del mondo di coltivazione del luppolo, l’Hallertau. La regione dell’Hallertau dove si estendono infinite piantagioni di luppolo si …

Baviera, soggiorno numero 68!

Tour nella amata Baviera baciato dal tempo soleggiato (con una spruzzata di candida neve nella notte dello scorso lunedì 13 marzo) che mi ha permesso di rispettare in pieno il mio dettagliato (come sempre) programma preparato con estrema cura (calcolo dei chilometri, itinerari, predisposizione degli incontri personali, visite programmate). Come anticipato sui “social” (mi preme, …