L’antico birrificio di Weihenstephan (Bayerische Staatsbrauerei Weihenstephan)

I primi birrifici all’interno dei monasteri nacquero nell’VIII secolo. Arte e produzione della birra gradualmente si diffusero nelle città che stavano nascendo. Furono istituite tasse sulla birra, fu emanato il diritto alla produzione e quello sulla distribuzione. In quel periodo diversi erano gli aromi che venivano aggiunti durante la fabbricazione della birra: spezie come anice, …

Emergenza sanitaria “Covid.19 ” in Baviera, aggiornamento numero 12 del 2021

Continuano ad essere oltre la soglia di attenzione i valori legati alla pandemia da “Covid.19” in Baviera, in aumento rispetto a quanto riportato lo scorso 29 agosto. Sono ben 25 le città (o distretti) che hanno superato il valore di 100 su 100 mila abitanti per 7 giorni (erano 6 nel precedente capitolo). In ordine …

La città di Arnbruck e il Villaggio di Vetro

Arnbruck è un comune bavarese di antiche origini, la cui nascita risale a circa 800 anni or sono. Natura incontaminata, ampi boschi e prati sono il suggestivo panorama che circonda la località nel cuore della Foresta bavarese (Bayerischer Wald), attaversato dalla suggestiva “Strada del Vetro” (“Glasstraße“ ) . Arnbruck ha nel suo territorio una “attrazione” …

L’incontro con il Sindaco di Wolfratshausen

Ho avuto modo di conoscere la città di Wolfratshausen durante uno dei miei soggiorni bavaresi e il proficuo interessamento di un caro amico mi aveva portato in dote l’incontro ufficiale con il primo cittadino di Wolfratshausen. Grazie alla collaborazione di una persona all’interno dell’Amministrazione comunale in loco colpita dalle mie “referenze bavaresi” ero ben contento …

La Kath. Pfarrkirche Mariä Himmelfahrt di Aldersbach

Aldersbach curato comune bavarese ubicato nel circondario di Passau (Passavia) conta circa 4 mila abitanti e merita una visita per la bellezza dlael “Katholische Pfarrkirche Mariä Himmelfahrt”, la chiesa dell’Assunzione di Maria (chiamata anche “Dom des Vilstals” e Asamkirche). Il consueto cartello “Herzlich Willkommen” segnala l’ingresso nel comune bavarese e anticipa il campanile, già visibile, …

La chiesa di San Giovanni Battista a Berg

La chiesa di San Giovanni Battista (Katholische Pfarrkirche St. Johann Baptist) è la chiesa più antica del distretto di Starnberg, come si può leggere nella targa che orna il muro esterno. La chiesa fu menzionata per la prima volta in un documento nell’aprile dell’anno 822 quando il luogo religioso fu al centro di uno scambio …

Emergenza sanitaria “Covid.19 ” in Baviera, aggiornamento numero 11 del 2021

Continuano a salire i valori limite relativi alla pandemia da “Covid.19” a Monaco e in tutto il Libero Stato bavarese, dopo oltre un’anno e mezzo dalla sua comparsa. La Baviera riporta il valore di 61,8 (dato riferito a venerdì 27, giorno precedente 55,6), al di sotto della media nazionale di 70,3. Giovedì 26 erano 4 …

L’ultima sosta di Re Ludwig II a Seeshaupt

Re Ludwig II ormai deposto dal trono lasciò il castello di Neuschwanstein per il castello di Berg sulle rive dello Starnbergersee (un tempo chiamato Würmsee). Lungo il tragitto le carrozze fecero una sosta nella località di Seeshaupt per permettere il cambio dei cavalli. Qui nell’osteria “Alte Post” (menzionata per la prima volta nel 1499 come …

L’Hofgarten, il Giardino di Corte di Monaco di Baviera

Il giardino barocco dell’Hofgarten (Münchner Hofgarten) che è stato conservato fino ad oggi, fu costruito nel 1613 sotto il Duca Massimiliano I (Herzog Maximilian I von Bayern, la cui poderosa statua equestre, dono di re Ludwig I, si trova nella vicina in Wittelsbacher Platz ) contemporaneamente all’ampliamento del complesso della Residenz, tenendo in considerazione che …

Le commemorazioni per il 176° compleanno di Re Ludwig II

Sono passati ben 176 anni dalla nascita di Otto Friedrich Wilhelm Ludwig il futuro quarto Re di Baviera, ma ancora oggi diverse sono le commemorazioni che si svolgono in suo onore in terra bavarese! Il 24 e il 25 agosto sono in programma diversi eventi organizzati dalle varie Associazioni locali dedicati al sovrano di cui …