Il Monastero di Raitenhaslach

Il primo documento che menziona “Ratinhaselach” risale alla fine del 700 e nel 1146 i monaci Cistercensi dell’Abbazia madre di Salem (Lago di Costanza) fondarono a Raitenhaslach il primo monastero cistercense dell’Alta Baviera (“Oberbayern”) che resistette, con alterne vicende, fino alla “Secolarizzazione” del 1803. Un tempo luogo di sepoltura della dinastia Wittelsbach oggi si sono …

La Basilica dei quattordici Santi Salvatori

La maestosa Basilica dei “Quattordici Santi Salvatori” (“Basilika Vierzehnheiligen”) si mostra in tutto il suo splendore dall’alto di una collina non distante da Bad Staffelstein. Dedicata ai “Quattordici Santi Salvatori” elevata a Basilica minore da Papa Leone XIII nel 1897 è sublime metà di pellegrinaggio. La leggenda narra che nel settembre 1445 un pastorello di …

Il Monastero di Banz

Il maestoso monastero barocco di Banz sede dell’ex Abbazia benedettina (Kloster Banz) con le due svettanti torri domina dall’alto di una collina la piana circostante attraversata dal fiume Meno (Main) ed è visibile da molto lontano. Una strada immersa nel verde conduce dinanzi all’Abbazia che, da vicino, si mostra in tutta la sua elegante imponenza. Il Kloster …

La città di Landsberg am Lech

Landsberg am Lech è una graziosa città bavarese attraversata dal fiume Lech. Insignita dal settimanale “Stern” quale città tra le migliori per qualità della vita, conta oggi circa 28 mila abitanti. Già molto prima della sua fondazione (XIII secolo) il Duca Enrico il Leone (Einrich der Löwe) aveva fatto costruire nella cittadina un ponte sul …

Le chiese nel centro di Monaco, Bürgersaalkirche

La “Bürgersaalkirche” fu edificata agli inizi del 1700 grazie al lavoro dell’architetto Giovanni Antonio Viscardi; essa fu inizialmente utilizzata come “sala di ritrovo” della congregazione mariana assumendo le funzioni di chiesa sul finire del secolo. Pesantemente danneggiata durante i bombardamenti dell’aprile del ’44 ha la facciata, barocca, abbellita da una statua che raffigura la Madonna …