La Baviera

La città di Norimberga

Di origine medievale con una storia lunga circa 1000 anni celebre per il suo caratteristico e pittoresco “Mercatino di Natale” conosciuto nel mondo, Norimberga (Nürnberg) con oltre 500 mila abitanti è la seconda città più grande e più importante della Baviera!

Ricca di tesori d’arte e di musei, nel Medioevo fu uno dei maggiori centri dove tra l’XI e il XII secolo, dimorarono Re e Imperatori del Sacro Romano Impero.

Le possenti mura di cinta che si distendono per cinque chilometri guardate da quattro imponenti torri ne rievocano ancor oggi i gloriosi fasti.

Il tour può iniziare dalla “Spitteltor” (ubicata vicino alla fermata “U1”, “Plärrer” in Südliche Fürther Str.) una delle torri che cingono la città. La prima via attraversata per raggiungere il cuore della città rievoca in me sempre un ricordo particolare e sentito, Ludwig Str.

Da qui si raggiunge la Weisses Turm che guarda la particolare fontana detta “Carosello nuziale” (“Ehekarusell”), una rappresentazione delle “gioie e dolori della vita coniugale”, creata nel 1984.

Fontana Ehekarusell

Proseguendo sulla stessa via si arriva dinanzi alla Lorenz Kirche, la cui silhouette è dominata dai due svettanti campanili. Chiesa evangelico-luterana fu costruita fra il 1230 e il 1477. La chiesa e l’intera città divennero di fede luterana-protestante nel 1525.

L’ingresso è costituito da un doppio portale e l’interno custodisce interessanti vetrate dipinte e una bella scultura racchiusa in un cerchio dorato denominata “Engelsgruß”(“Annunciazione”), che raffigura il saluto dell’angelo a Maria nell’Annunciazione. La salita sui campanili che si elevano per 70 metri regala una splenda vista della città.

Konig Straße la via più importante della città è impreziosita da eleganti vetrine e variopinte facciate e porta in Hauptmarkt, cuore della città.

Hauptmarkt è la piazza principale della città (testimoniata dal nome) laddove ogni anno si svolge il famosissimo e storico “Nürnberger Christkindlesmarkt”.

La piazza ospita la “Frauenkirche” (Chiesa di Nostra Signora) e la caratteristica “Schöner Brunnen” (Fontana Bella).

L’originalissima fontana fu costruita verso la fine del 1300 in arenaria secondo i dettami del tardo gotico e nel corso dei secoli ha ricevuto diversi interventi di restauro l’ultimo dei quali tra il 2015 e il 2016 con l’aggiunta di una griglia protettiva.

Voluto dall’Imperatore Carlo V fin dal 1370 forniva l’acqua al mercato della città e fu ultimata negli ultimi anni del secolo, periodo d’oro per la millenaria città.

La fontana si eleva per quasi 20 metri e vuole rappresentare un campanile gotico; le sue 40 figure in pietra rappresentano personaggi religiosi e personalità del periodo con Mosè e i sette profeti.

La chiesa dedicata a Nostra Signora è il più importante luogo religioso di culto cattolico della città, prima chiesa a sala della Franconia.

Voluta dall’Imperatore Carlo V ( lo stesso della fontana) come cappella di corte imperiale fu costruita tra il 1350 e il 1360.

All’esterno merita citazione il particolare orologio-carillon posto sulla facciata principale che ogni giorno alle ore 12.00 con i suoi “Männleinlaufen” rievoca una pagina storica della città , la cosiddetta “Bolla d’Oro” e sotto di esso il balcone dove Gesù Bambino con il prologo apre il pittoresco “Mercatino natalizio”.

L’interno a tre navate conserva diverse opere di pregio la maggior parte delle quali presenti all’indomani della conversione dal culto protestante (dal 1525) a quello cattolico a seguito dell’annessione nel Regno di Baviera (1806) e dieci anni dopo (1816), dopo un periodo lungo tre secoli, fu celebrata la prima messa cattolica!

Meritano attenzione l’Altare Tucher (Tucheraltar) e le tre vetrate dipinte.

Il cosiddetto “Altare Tucher” fu realizzato intorno alla metà del 1400, pregevole esempio di pittura su tavola. Lo sfondo color oro con le sue figure dipinte (al centro la crocifissione) vuole rappresentare il passaggio dalla pittura del Medioevo a quella Rinascimentale.

Sopra di esso una statua della Madonna, opera risalente alla metà del 1400, la cui corona è sorretta da due angeli.

Le tre vetrate dipinte risalenti al periodo dell’Imperatore sono le più antiche di Norimberga.

Il Municipio della città si trova in Rathaus Platz e non distante ecco la chiesa di San Sebaldo (di culto luterano) in stile romanico e terminata secondo i gusti gotici. L’interno conserva le spoglie dell’omonimo religioso, santo cattolico e patrono della città!

Nelle immediate vicinanze della chiesa si trova lo “Spielzeugmuseum” il celebre Museo del Giocattolo di cui ho dedicato un articolo a parte.

Continuando con i Musei almeno due meritano assolutamente di essere citati e visitati: il “Germanische Nationamuseum” (Kartäugergasse 1), che rappresenta il più grande museo di arte e storia culturale tedesca, partendo dalla preistoria fino ai nostri giorni e l’importante “Deutsche Bahn Museum“, a cui ho dedicato un articolo (tra loro distanti circa 800 metri).

Oltrepassata la piazza principale, Rathaus Platz e continuando percorrendo Berg Straße prima di raggiungere l’imponente “Kaiserburg”, svoltando a sinistra in Albrecht Dürer Straße al numero 39 si trova la casa del sommo pittore che qui vide i natali nel 1471. Costruita intorno al 1420 questa imponente casa a graticcio fu il luogo dove il pittore risiedette e lavorò dai primi anni del 1500 fino al 1528. Il Museo allestito al suo interno ripercorre la vita di questo grande artista.

Davanti alla casa si mostrano le imponenti mura cittadine che cingono la città.

Il “Kaiserburg” che guarda con la sua imponenza la città è tra i più importanti palazzi imperiali del Medioevo.

Qui nel periodo dal 1050 al 1071 dimorarono gli Imperatori del Sacro Romano Impero, ponendo il castello al centro della storia europea.

L’imponente complesso fortilizio rappresenta oggi il simbolo della città nel mondo.

Le sale storiche che compongono il palazzo ripercorrono la vita dell’Impero nell’età medievale, periodo di massimo splendore per la città e la mostra permanente allestita al suo interno dal titolo “Kaiser-Reich-Stadt” (ovverosia Imperatore, Impero e Città) riporta il visitatore indietro nel tempo.

Di elevato valore artistico è la Cappella Imperiale (Kaiserkapelle). Costruita intorno al 1200 unitamente al castello comprende una sala con due piani sovrapposti.

Importante è la “Torre Sinwell”, torre circolare posta nel cortile del castello costruita alla fine del XIII secolo per scopi difensivi e di osservazione. Fa parte della sezione più antica del complesso fortilizio.

La vista che regala merita l’esigua fatica…

Sempre nel cortile esterno si trova il “Pozzo profondo” costruito per assicurare il supporto idrico al castello; esso si incunea nella roccia del castello per cinquanta metri.

Dalla parte opposta al Kaiserburg, particolare attenzione merita la c.d. “Via dei Diritti Umani” (“Straße der Menschenrechte”) dove si mostrano 27 pilastri di cemento, ognuno dei quali recita un articolo della Dichiarazione Universale dei diritti Umani in lingua tedesca e in un’altra lingua. Nella stessa via (nomenclatura ufficiale Kartäusergasse) al numero 1 vi è l’ingresso dell’importante Museo Nazionale Germanico.

A tal riguardo Norimberga dedica un’area espositiva quale cultura della memoria legata al periodo nazista con un “Centro di documentazione dei raduni del partito nazista”, il “Memoriale dei Processi di Norimberga”, il “Museo della Pace” e il “Cubo 600”.

Il Teatro dell’Opera di Norimberga (“Opernhaus”) cattura la mia attenzione grazie all’imponente e ricca facciata che guarda la trafficata arteria stradale Flauentor Graben.

Il mio giro in questa bella ed interessante città continua e numerosi sono i luoghi nascosti che meritano una breve sosta e l’ausilio della mia reflex!

Reflex che immortala suggestive vedute dai tre ponti (Max Brücke, Karls Brücke e Fleisch Brücke) posti a poca distanza l’uno dall’altro.

Fuori città il “Faber-Castell Schloss” (che mi riporta agli anni di scuola…) e il parco “Play Mobil” entrambi meritevoli di visita soprattutto con i più piccoli al seguito!

Informazioni utili

Norimberga (Nürnberg, in tedesco) seconda città per numero di abitanti della Baviera è la capitale economica della Franconia (una delle regione che costituiscono il “Freistaat Bayern”). Bagnata dalle acque del fiume Pegnitz è ubicata a 160 chilometri da Monaco raggiungibile da diverse città tramite autostrade e strade statali (“A9” da Monaco, “A3” da Regensburg, Km. 85, “A6” da Amberg, Km. 55 e Rep. Ceca, Km. 50; “A9” da Bayreuth, Km. 70 e Turingia, Km 25; “A73” da Bamberga, Km. 70; “A3” da Würzburg, Km. 115; “A6” da Heidelberg Km. 215; “B2” da Donauworth, Km. 85).

Il Castello Imperiale di Norimberga (Kaiserburg) è aperto tutti i giorni, tranne il 1° gennaio, il martedì grasso, il 24, 25 e 31 dicembre, con orari dalle 0900 alle 18,00 (da aprile a settembre) e 10,00-18,00 nel restante periodo dell’anno. Prezzi: € 9,00 (biglietto completo con visita -assai consigliata- della Torre Sinwell; € 8,00 ridotto; con ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni). La Casa-Museo “Albrecht Dürer” è aperta dal martedì alla domenica con orario 10-17 (sab. e dom. 10-18) e il lunedì da luglio a settembre e durante il Mercatino Natalizio (chiuso il 25 e 26 dic.); prezzo € 7,50, ridotto (alunni e studenti e dai 4 ai 18 anni) € 2,50. Il “Germanische Nationamuseum” è aperto da martedì alla domenica (orario 10-18, il mercoledì fino alle 22,30) con prezzo d’ingresso di € 10,00 (ridotto € 6,00).

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento