Il mio viaggio (giugno 2019)

Parte seconda Il programma prevede la visita di due cittadine inserite nel verde contesto della Bayerischer Wald prima dell’importante incontro a Regenburg con lo storico Marcus Spangenberg, pianificato da tempo. Reichenbach, piccolo comune bavarese lambito dal fiume Regen, inserito nel contesto della foresta bavarese è dominato dall’antico Monastero benedettino fondato nel 1118 e dedicato alla …

Il mio viaggio (giugno 2019)

La nuova permanenza nella regione bavarese è stata foriera di importanti incontri, nuove conoscenze e interessanti approfondimenti. Il corposo programma ha avuto inizio domenica 16 giugno con la partecipazione alla solenne commemorazione di Re Ludwig II presso la Votiv Kapelle sullo Starnberger See, laddove si trova la croce commemorativa ubicata nelle acque del lago dove …

Il nuovo tour in Baviera, giugno 2019

Alcune ore mi separano dalla partenza per l’ennesimo “Tour” (superata la soglia del cinquantesimo e piu, un inusuale traguardo penso…) in terra bavarese che sarà reso ancor più significativo da importanti appuntamenti, approfondimenti e nuove conoscenze. Il minuzioso programma corredato da distanze chilometriche, orari e motivazioni è nello zaino, la mia “fedele” partner (leggasi MB) …

Baviera, il nuovo viaggio-permanenza

Il nuovo viaggio in terra bavarese sarà foriero di importanti “rendez-vous”, approfondimenti e nuove conoscenze. Il dettagliato programma studiato nei minimi particolari con tanto di precise distanze chilometriche è pronto; inizierà con Fussen e proseguirà sulle orme (conosciute) di Re Ludwig II a 1277 metri slm laddove il sovrano voleva costruire il suo “nuovo” castello. …

Il Wendelstein (seconda parte)

(prima parte) Dalla terrazza panoramica meno di cento scalini portano sul “Gacher Blick”, ennesimo punto panoramico adagiato su un picco sporgente. Ulteriori utili pannelli indicano le vette che si mostrano in lontananza: il (già citato) Glossglockner che con i suoi 3798 è la vetta più alta dell’Austria, le vette del “Berchtesgadener Alpen” con il Watzmann, …

Il “Mercedes-Benz” Museum di Stoccarda

(seconda parte) Ma come nacque il nome simbolo “Mercedes”? Esso era il nome che fu dato ad una figlia di un imprenditore nel campo assicurativo con la passione per le automobili, un certo Emil Jellinek che nei primi anni del 1900, dopo aver intrapreso la carriera di venditore di auto, si ritrovò a fare un …

Il “Mercedes-Benz Museum” di Stoccarda

(prima parte) Varcare il confine della amata Baviera per il “Land” confinante del Baden-Württemberg è costato fatica lo ammetto, ma il motivo è stato “stellare” e rispondeva al nome del “Mercedes-Benz Museum“! Avevo inviato una corposa e.mail alla Direzione una sera d’inizio estate e la mattina successiva brillava, sul mio pc, l’attesissima e.mail di risposta …

Il mio nuovo viaggio in Baviera: incontri e riconoscimenti.

E.mail, colloqui telefonici, appuntamenti, complimenti e tanto ancora: sono stati giorni e intere settimane intense e impegnative sotto ogni punto di vista. Ma oggi sono straordinariamente contento e i complimenti ricevuti or ora da una validissima guida turistica (Frau Alexandra Prehofer) di Bernau am Chiemsee conosciuta agli inizi di questo mio lungo “amore bavarese”, sono …