Dicono di me: introduzione

L’emozione del mio primo soggiorno in Baviera è un ricordo che rimane indelebile nel mio cuore. Corre l’anno 2007 agli esordi dell’estate quando ho visitato per la prima volta la regione bavarese. La scintilla era scoccata tempo prima attratto da una citazione pronunciata dal committente del celebre castello di Neuschwanstein, Ludwig II Re di Baviera. …

La chiesa di San Pietro e Paolo a Feldafing

Il comune di Feldafing si trova sulla sponda occidentale dello Starnberger See (un tempo Würmsee) e la sua storia è legata all’unica isola presente nel lago bavarese, l’isola di Wörth (oggi Roseninsel) abitata già in epoca lontana e alla casata reale dei Wittelsbach. Feldafing custodisce la chiesa di San Pietro e Paolo (“Pfarrkirche St. Peter …

La foresta bavarese (“Bayerischer Wald”)

Foreste e montagne rappresentano la Baviera e sono alcuni dei tratti salienti che caratterizzano lo “Stato Libero”. In questo ambiente la gente vive e convive da oltre diecimila anni modellando e caratterizzando il tessuto culturale. Oggi circa il 37% della superficie dello Stato Libero di Baviera è boscoso e le foreste sono principalmente presenti nella …

La città di Cham

Cham, curata città bavarese dell’Alta Baviera (OstBayern) si trova immersa nel verde della Foresta bavarese (“Bayerischer Wald”) che in questa area prende il nome geografico della foresta dell’Alto Palatino (“Oberpfälzer Wald”). Circondata dal fiume Regen, anche se il suo nome deriva originariamente da un altro (piccolo) fiume chiamato Chamb, parola di probabile origine celtica, essa …

Il Monastero di Reichenbach

La nascita del Monastero di Reichenbach porta indietro nel tempo, al 1118 quando i monaci Benedettini fondarono qui un monastero. Nel corso dei secoli il Monastero fu attraversato da alterne vicende: abolito una prima volta a metà del 1500 fu in seguito convertito al luteranesimo per ritornare al rito cattolico agli inizi del secolo successivo. …

La città di Oberammergau

Oberammergau è una ridente cittadina incastonata tra le Alpi dell’Ammergau (legata alla fondazione della vicina Abbazia di Ettal) conosciuta nel mondo grazie alla celebre manifestazione storico-religiosa della “Passione di Cristo”, la “Oberammergauer Passionsspiele“. Posta a circa 840 metri sul livello del mare è apprezzata per le sue abitazioni riccamente decorate grazie all’antica tecnica del “Lüftlmalerei” …

Emergenza sanitaria “Covid.19” in Baviera: aggiornamenti (agosto 2020)

L’emergenza sanitaria legata al Coronavirus ha richiesto misure drastiche a Monaco, in Baviera e in tutta la Germania. La diffusione del “Covid.19” nel “Land” più amato dai turisti italiani attualmente si sta diffondendo più lentamente, anche se il Primo Ministro Markus Söder invita a non abbassare la guardia! Permane l’obbligo di indossare la mascherina in …

Lo Stato libero di Baviera (Freistaat Bayern)

La Baviera è il più grande dei 16 “Lander” tedeschi con una estensione che supera i 70.500 Kmq, vale a dire più della Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Liguria messe assieme. Al 2° posto per numero di abitanti con una popolazione di oltre 12,5 milioni la Baviera ha come capitale la cosmopolita città di Monaco …

La città di Berchtesgaden

La città di Berchtesgaden è situata nell’incantevole omonima area chiamata “Berchtesgaden Land”, poco distante dall’idilliaco Königssee e dal Watzmann, la seconda vetta della Germania. Insediamento di antiche origini vanta secoli di storia ed è oggi una vivace cittadina bavarese di circa 8 mila abitanti, il luogo ideale per una vacanza a stretto contatto con la …

La città di Nördlingen im Ries

Nördlingen im Ries è una antica città imperiale circondata da mura fortificate interamente percorribili, torri e porte. Attraversataa dalla Strada Romantica, la città si trova nel cratere “Ries”, paesaggio formatosi circa 15 milioni di anni fa con la caduta di un meteorite della dimensione di un chilometro, che precipitò ad una velocità stratosferica di 70 …