Unterammergau, la stele dedicata a Re Ludwig II

Il 25 agosto del 2016 a Unterammergau Re Ludwig II ha ricevuto un nuovo “regalo”, un’opera in bronzo ennesima testimonianza del profondo amore e rispetto della comunità della regione dell’Ammertal verso il sovrano. Ludwig von Wittelsbach amava la regione dell’Ammertal e il Pürschling era una delle mete apprezzate. Proprio all’inizio del tracciato del “Pürschlingweg” che …

Kempten, “Römerfest”, la festa storica

Kempten (l’antica “Cambodunum“) la città bavarese capoluogo della regione dell’Algovia (Allgäu) propone una festa incentrata in epoca romana, la “Römerfest“. Al motto della storica “Veni, Vidi, Vici”, la città di origine romana (e celtica) adagiata sul fiume Iller, ritorna indietro di duemila anni immergendosi nella vita dell’antica Roma dell’illustre personaggio, tale Giulio Cesare. Per due …

La città di Schliersee

Schliersee è il pittoresco comune bavarese ubicato a 785 metri s.l.m., apprezzato luogo di villeggiatura per la favorevole posizione naturale sia nel periodo estivo che in quello invernale. Posto sulle rive dell’omonimo lago, conta oggi circa 6 mila abitanti. Il primo giro è dedicato ad una veloce quanto salubre passeggiata antistante allo specchio d’acqua, sede, …

La carta dei Musei bavaresi

La carta dei Musei bavaresi è una speciale tessera che permette di visitare oltre 40 tra i più importanti siti culturali sparsi in tutta la Baviera. Da Monaco fino al Königgsee, da Kempten fino a Bayreuth, essa permette l’accesso a Musei, Castelli, Giardini e Residenze che fanno parte del patrimonio museale del “Bayerisches verwaltung der …

Legoland

La Baviera mi ha regalato anche questa gioia: visitare Legoland e ritornare bambino! Ho un bellissimo ricordo che affiora sempre nella mia mente e che mi unisce a mio figlio Luca: era un bambino quando giocava nella sua cameretta immerso tra centinaia di mattoncini colorati e intorno scatole e scatoline dove si leggeva la scritta …

Schachenhaus, la Casa Reale di Re Ludwig II

Edificata per volere di Re Ludwig II di Baviera tra il 1870 e il 1872, la “Königshaus am Schachen”, la “Casa Reale sullo Schachen“, interamente in legno in stile tipicamente alpino, si affaccia davanti alle scoscese pareti del massiccio alpino del Wetterstein (“Wetterstein Gebirge”) a 1866 metri d’altezza, circondata da uno scenario di straordinaria bellezza, nell’area …

Il castello di Herrenchiemsee (Schloss Herrenchiemsee)

Ubicato in un’isola del Chiemsee il più grande dei laghi bavaresi e per questo chiamato “Il mare di Baviera”,  il castello di Herrenchiemsee, il terzo castello reale, si rivelò il più costoso dei progetti del Re bavarese Ludwig II. La prima pietra fu posta nel 1878 (21 maggio) quando ancora non era terminato Linderhof, ma già …

Linderhof, il castello di Re Ludwig II

Ogni volta che visito Linderhof un sentito saluto denso di rispetto va al monumento eretto nel 1982 che raffigura Re Ludwig II, collocato nel curato prato antistante il castello. Il reale di casa Wittelsbach, futuro quarto Re di Baviera, ben conosceva la natura inviolata della valle del Graswang per averla frequentata durante la sua adolescenza. Re …

La città di Kaufbeuren e la Tänzelfest

Kaufbeuren è una vivace città bavarese situata nella regione dell’Algovia-Svevia Bavarese  (Allgäu Bayerisch-Schwaben), gemellata fin dal 1991 con la città di Ferrara. La strada numerata “B16” che da Füssen porta fin quasi al confine con la Repubblica ceca, regala ancora una volta un motivo per una breve sosta fotografica: l’ennesimo negozio di zucche “all’aperto” , …