Bleckenau, la baita alpina di Re Ludwig II

Immersa in uno scenario di particolare bellezza non distante dal fiabesco maniero di Neuschwanstein che ha fatto conoscere la Baviera oltre oceano, si trova la baita di Bleckenau (Jagdhaus Bleckenau), luogo montano caro a Re Ludwig II di Baviera. E’ tanto il desiderio di conoscere una delle dimore legate alla vita del sovrano bavarese. Il …

Kenzenhütte, la baita alpina di Re Ludwig II

Ludwig amava le montagne ed era legato alla regione dell’Algovia. La famiglia reale dei Wittelsbach aveva stretti legami con l’Alta Baviera (Oberbayern) e il futuro Re di Baviera Ludwig aveva ereditato la passione per la montagna dalla regina madre Maria, che fu la prima alpinista della storia della Baviera. La “Kenzenhütte” di Halblech fu costruita …

I monumenti dedicati a Re Ludwig II di Baviera

Fin dalla mia prima permanenza in terra bavarese dopo aver visitato i luoghi simbolo legati alla vita di Re Ludwig II di Baviera sono rimasto fortemente “attratto” da questa figura storica. La sua infanzia lontana dagli affetti dei genitori, il suo girovagare da bambino nel castello del re Maximilian II e della regina Maria di …

Ludwig II, Re di Baviera

Otto Ludwig Friedrich Wilhelm nasce nel castello di Nymphenburg (Monaco) poco dopo la mezzanotte del 25 agosto del 1845 come primo figlio del principe ereditario Massimiliano (Maximilian) e Maria di Prussia e la nascita viene accolta con lo sparo di 101 salve di cannone. Il giorno dopo viene battezzato nella splendida cornice della “Festsaal” alla …

La città di Landsberg am Lech

Landsberg am Lech è una graziosa città bavarese attraversata dal fiume Lech. Insignita dal settimanale “Stern” quale città tra le migliori per qualità della vita, conta oggi circa 28 mila abitanti. Già molto prima della sua fondazione (XIII secolo) il Duca Enrico il Leone (Einrich der Löwe) aveva fatto costruire nella cittadina un ponte sul …

Il Kaiserin Elisabeth Museum

Possenhofen, una frazione del vicino comune di Pöcking, è legato al nome dell’Imperatrice d’Austria Elisabeth e alla casata dei Wittelsbach. Sisi o “Sissi“, soprannome melodioso reso celebre dai diversi film che hanno come protagonista una grande Romy Schneider, o “Lisi di Possenhofen”, come era conosciuta grazie alle ricerche del collezionista Paul Heinemann (il fondatore del …

Herrenchiemsee, il castello di Re Ludwig II

Molto prima dell’acquisto della Herreinsel nel settembre 1873, Re Ludwig II aveva progettato la costruzione di un palazzo prendendo ad esempio Versailles per omaggiare la dinastia francese dei Borboni che il monarca ammirava con sentito fervore, quale esempio di monarchia assoluta. Dopo un periodo di pianificazione suddiviso in 13 fasi progettuali elaborate dall’architetto Georg Dollmann …

Neuschwanstein, trovata la prima storica pietra

“L’Amministrazione Statale Bavarese dei Castelli, Giardini e Laghi”, il più importante organismo museale bavarese ed uno tra i più importanti Enti in Germania, unitamente al Corpo di Polizia Criminale statale hanno trovato la prima pietra del palazzo reale di Neuschwanstein”, così’ iniziava il comunicato stampa ufficiale emanato dal “Bayerische Verwaltung der Staatlichen Schlösser, Gärten und Seen”, …

Neuschwanstein, il castello di Re Ludwig II

Il celebre castello di Neuschwanstein, immerso nel maestoso panorama delle Alpi bavaresi nel sud della Baviera, si mostra come una gemma bianca incastonato tra il verde a quasi mille metri di altezza sulla gola del fiume Pöllat. Riprodotto in centinaia e centinaia di raffigurazione ha reso la Baviera conosciuta nel mondo. Perfino un certo Walt …