Le chiese nel centro di Monaco, San Paolo

La chiesa parrocchiale di San Paolo (“Pfarrkirche St. Paul”) è stata edificata dallo stesso architetto che lavorò alla realizzazione del “Neues Rathaus” (Nuovo Municipio) di Monaco, Georg Ritter von Hauberriser. In stile neogotico, l’esterno si caratterizza per il campanile alto ben 97 metri, tra i più alti e ben più possente degli altri due che ne …

Monaco la lunga notte dei Musei, 20 ottobre 2018

Oggi 20 ottobre 2018 dalle ore 19,00 alle ore 02.00 del giorno successivo, Monaco di Baviera ospita “Die Lange Nacht der Münchner Museen“, la lunga notte dei musei! L’interessante evento culturale nasce nel 1999 con la prima edizione e quest’anno celebra il ventesimo compleanno. La locandina che celebra l’attuale manifestazione riproduce un particolare autoritratto del …

Lo stemma dello “Stato libero di Baviera”

Non c’è città in Baviera che non abbia in bella mostra lo stemma: si può certamente affermare che esso è parte integrante dello “Stato libero di Baviera”. Fu introdotto il 5 giugno 1950 con la “Gesetz über das Wappen des Freistaates Bayern“, ovverosia “Legge sullo stemma dello Stato libero di Baviera”. Oggi è molto conosciuto e …

Il castello delle fiabe di Re Ludwig deve essere ristrutturato

Immerso nel maestoso panorama delle Alpi bavaresi il castello di Neuschwanstein suscita in me una emozione indescrivibile. Ogni volta che varco il suo poderoso ingresso mi precipito dinanzi al busto di Re Ludwig e in rispettoso silenzio ripercorro la sua sfortunata vita. Evidente e profonda  emozione che prosegue fin dopo ogni visita del celebre maniero …

Il Wendelstein (seconda parte)

(prima parte) Dalla terrazza panoramica meno di cento scalini portano sul “Gacher Blick”, ennesimo punto panoramico adagiato su un picco sporgente. Ulteriori utili pannelli indicano le vette che si mostrano in lontananza: il (già citato) Glossglockner che con i suoi 3798 è la vetta più alta dell’Austria, le vette del “Berchtesgadener Alpen” con il Watzmann, …

La stampa bavarese menziona Antonio Quarta

Ricevere la notizia che il mio nome è stato menzionato, ancora una volta, in un articolo della stampa bavarese è stato motivo di grandissimo compiacimento. L’articolo in questione titolato “Mit dem Lederhose nach Ferrara” uscito proprio oggi sulla stampa locale di Kaufbeuren, racconta la proficua permanenza della banda musicale (“Fliegerhoerstkapelle“) della città bavarese a Ferrara (con cui …

Schliersee, monumento a Re Ludwig II

Schiliersee adagiato sulle sponde dell’omonimo lago, è un apprezzato luogo di villeggiatura: ma non è un mero motivo di svago quello che mi conduce nella pittoresca località lacustre. Il motivo della mia presenza è legato alla visita che Re Ludwig II fece nei luoghi circostanti il lago negli ultimi giorni del mese di maggio del …

I Musei bavaresi di Re Ludwig II

König Ludwig II Museum, Herrenchiemsee Il Museo più importante dedicato al Re bavarese Ludwig II è ubicato nel castello di Herrenchiemsee. Aperto nel 1987, è stato la “location” di una interessantissimo evento dal titolo “Götterdämmerung König Ludwig II” nel 2011, in occasione del 125° anniversario della scomparsa del monarca. Recentemente rinnovato esso si compone di …

Rimsting, monumento a Re Ludwig II

Ameno comune bavarese non distante dal Chiemsee, Rimsting conserva una importante “testimonianza” legata alla vita di Re Ludwig II. A pochi metri dall’edificio che ospitò la stazione ferroviaria si può vedere l’opera dedicata a Re Ludwig II eretta dalla comunità di Rimsting nel 1995, a 150 anni anni dalla nascita del sovrano. Sopra una colonna …