La chiesa di Maria Gern

Meta di pellegrinaggio da secoli nel bel mezzo di prati e boschi la chiesa barocca “Wallfahrtkirche Maria Gern” merita assolutamente una visita. Costruita tra il 1708 e il 1710 su una piccola cappella presistente a cui fu aggiunto il campanile a cipolla negli anni 1723-1724, il luogo religioso spicca con il colori del bianco e …

Emergenza sanitaria “Covid.19” in Baviera: aggiornamento

L’emergenza sanitaria legata al Coronavirus ha richiesto misure drastiche a Monaco, in Baviera e in tutta la Germania. Dall’ultima riunione congiunta tra i rappresentati dei Governi Federali e del Governo Statale, il Primo Ministro (“Bayerns Ministerpräsident”) della Baviera Markus Söder ha rilasciato una conferenza stampa in cui ha riportato le ultime informazioni legate all’emergenza sanitaria …

La città di Mittenwald

Mittenwald è una apprezzata località turistica conosciuta per le case affrescate con la tecnica della “Lüftlmalerei” e per l’antica arte della liuteria. Adagiata ai piedi della catena alpina del Karwendel a 900 metri s.l.m. non distante dal corso dell’Isar, essa è di antiche origini e di rilevante importanza trovandosi su una direttrice che un tempo …

La Basilica di Waldsassen

Nel 1133 il Margravio Diepold III di Cham-Vohburg, nobile bavarese, fondò il Monastero Cistercense di Waldsassen. I primi monaci cistercensi arrivarono dall’Abbazia di Volkenroda in Turingia e nello stesso secolo fondarono altri monasteri a Bronnbach (Baden Württemberg), Walderbach (Baviera ) e in Repubblica Ceca (Ossegg). La leggenda della sua fondazione fu trascritta nel XIV secolo …

Intervista: Baviera amore incrollabile

Fin da piccolo ho avuto la passione per i viaggi e da parecchio tempo desideravo compiere il primo viaggio in Baviera e poter conoscere questa prospera regione di cui diversi amici e conoscenti mi avevano parlato bene. Una regione economicamente ricca, abitata da gente cordiale, allegra, molto legata alle proprie antiche tradizioni, lontana dal clichè …

Il Monastero di Benediktbeuern

Il “Kloster Benediktbeuern” è uno dei Monasteri Benedettini più antichi di tutta la Baviera. La sua fondazione risale ai primi anni del 700 con l’arrivo dei primi monaci benedettini e nel 739 fu consacrata la prima chiesa grazie a San Bonifacio. Distrutto a metà del 900 fu ricostruito e nel 1031 i monaci benedettini di …

L’emergenza sanitaria “Covid.19” annulla gli eventi in Baviera.

“La vita pubblica è ferma” è uno dei titoli menzionati costantemente dalla stampa bavarese. Purtroppo questa emergenza sanitaria legata al “Covid.19” le cui tragiche e dolorose conseguenze fanno parte della vita attuale non era minimamente nei pensieri di alcuno e quanto si legge ogni giorno è ancor più grave, triste e preoccupante di quanto proposto …

L’Abbazia di Ettal

La nascita dell’Abbazia di Ettal risale all’aprile del 1330, per opera del Duca di Baviera Ludovico IV “il Bavaro” (“Herzog Ludwig IV v. Wittelsbach”). La storia mista a leggenda racconta che l’Imperatore (il cui possente mausoleo funerario si trova nella cattedrale di Monaco di Baviera) condusse una spedizione militare a Roma con l’intento di indebolire …

“Wieskirche”, la chiesa nel prato.

La “Wieskirche” (letteralmente chiesa nel prato), il santuario del Cristo Flagellato è una dei capolavori più rappresentativi del rococò bavarese. Eretta su una piccola collina a ridosso delle Alpi bavaresi, il suo profilo dai tenui colori del bianco e del giallo spicca tra il verde circostante ed è visibile già da lontano. La storia narra …