L’Abbazia benedettina (Benediktinerabtei) di Rohr in Niederbayern

La meravigliosa chiesa abbaziale di Rohr in Niederbayern che ammiriamo oggi fu costruita tra il 1717 (posa della prima pietra) e il 1723, grazie all’ingegno di Egid Quirin Asam, venticinquenne, in veste di progettista, architetto e stuccatore e rappresenta la sua prima opera di pregio. Il complesso religioso originario (Benediktinerabtei Rohr) risale al XII secolo …

L’Abbazia Benedettina di Niederaltaich

L’abbazia benedettina di Niederaltaich (Benediktinerabtei Niederaltaich) è uno dei più antichi complessi religiosi sul suolo bavarese. La onnipresente beneaugurante scritta all’ingresso della cittadina bavarese mi indica di essere giunto a destinazione. Fondata nell’anno 741 (secondo tradizione nel 731) dal duca bavarese Odilo, l’Abbazia divenne punto di riferimento della cultura tedesca nella regione favorendo nel contempo …

Il Monastero di Weltenburg

Il Monastero benedettino di Weltenburg si trova in suggestiva posizione adagiato lungo la riva del possente Danubio nel cuore del “Weltenburger Enge” (Stretto di Weltenburg) una delle più antiche riserve naturali in Baviera. Fu Ludwig I re di Baviera già nel 1840 a dichiarare “area protetta” questo caratteristico territorio roccioso affacciato nella gola del Danubio, …

La Wallfahrtskirche “Zur Schmerzhaften Muttergottes”di Vilgertshofen

La Wallfahrtskirche “Zur Schmerzhaften Muttergottes”(Chiesa di pellegrinaggio della Madonna Addolorata) di Vilgertshofen è tra i luoghi religiosi di pellegrinaggio più importanti della piccola regione (denominata Lechrain) a ridosso del fiume Lech fra la città di Augsburg e la catena montuosa delle Alpi. Già sede fin dal X secolo di una piccola chiesetta dedicata a Santo …

La chiesa di Sant’Ulrich a Seeg

Il comune di Seeg nella verde regione dell’Algovia (Allgäu) merita una visita per essere il primo “Villaggio del miele” della Germania e per la pregevole chiesa rococò dedicata a St. Ulrich. La prima visita come sempre è dedicata al Tourist Office il cui personale si dimostra ancora una volta assai disponibile e competente e da …

La Wallfahrtskapelle Birkenstein a Fischbachau

Le origini della “Wallfahrtskapelle” risalgono all’anno 1663 in occasione di un sogno del parroco Johann Stiglmaier di Fischbachau. Durante il momento di preghiera egli fu colto da un leggero sonno in cui gli apparve la Madre di Dio che gli promise di creare un luogo sacro dove poter essere adorata e venerata per portare la …

La Collegiata San Salvatore di Polling

La Collegiata di San Salvatore (Stiftskirche St. Salvator”) nell’antico complesso monastico si trova nel cuore del nucleo cittadino di Polling e merita una attenta visita. Secondo la leggenda fu il Duca Tassillo III a fondare il Monastero “Santa Croce” (Stiftskirche Heilig Kreuz) intorno all’anno 750. La chiesa (“Pfarrkirche St. Salvator und Heilig Kreuz ehemalige Augustiner …

La Marienmünster di Dießen am Ammersee

Dießen am Ammersee è una pittoresca cittadina affacciata sulla sponda meridionale dell’Ammersee (terzo lago per estensione della Baviera), luogo di villeggiatura molto frequentato. che custodisce la “Marienmünster”, pregevole chiesa del monastero agostiniano. Il consueto cartello “Grüß Gott” mi introduce nella amena località lacustre. La prima visita è dedicata alla pregevole chiesa, la Katholische Pfarrkirche Mariä Himmefahrt, …

La città di Moosburg an der Isar

Moosburg an der Isar è una antica cittadina bavarese adagiata tra le rive dell’Isar e dell’Amper. La prima visita è dedicata all’imponente “Kastulus-Münster” la chiesa più importante della comunità bavarese, il cui campanile è visibile ancor prima di entrare nel nucleo urbano. Dedicata a Maria e a San Castulo le antiche origini portano all’anno 770 …

La chiesa di San Gordiano e Sant’Epimaco a Stöttwang

La chiesa parrocchiale di San Gordiano e Sant’Epimaco (Pfarrkirche St. Gordian und St. Epimach) si trova nel comune di Stöttwang, nei pressi di Kaufbeuren la città bavarese gemellata con Ferrara. La comunità di Stöttwang aveva un piccolo monastero fin dall’800 che passò sotto la giurisdizione dell’abbazia di Kempten nell’831 e fino alla Secolarizzazione. Questo piccolo …